Cos’è l’acciaio inox
Il termine acciaio inox (inossidabile) è sinonimo di resistenza e robustezza: ma perché?
L’acciaio inox nasce alla fine dell’ottocento, per essere poi perfezionato e industrializzato attorno al 1913 dall’inglese Harry Brearley.
Come gli altri tipi di acciaio, la versione di Brearley era composta da ferro e carbonio: l’innovazione stava nell’aggiunta di cromo e di altri elementi, come il nichel, nelle giuste proporzioni. Il materiale così ottenuto è davvero resistente, anche alla corrosione.


Dalla nascita fino ai giorni nostri, l’acciaio inossidabile ha trovato largo impiego nella produzione di ogni tipo di apparecchiature ed oggetti, compresi quelli per l’uso quotidiano e l’arredamento.
In ambito idrosanitario viene utilizzato anche per la rubinetteria inox: scopriamone assieme i vantaggi.
I vantaggi della rubinetteria inox
Per produrre rubinetti e miscelatori per bagno o cucina, si usano principalmente due materiali: l’ottone cromato e l’acciaio inox. Il primo è molto diffuso e viene da molto tempo impiegato per l’ottimo rapporto prezzo-prestazioni.
Tuttavia, l’acciaio inox ha delle caratteristiche che lo rendono ottimo per l’utilizzo nel settore idrotermosanitario: primo tra tutti, come già accennato, la durabilità. Un miscelatore in acciaio inox, se bene manutenuto, ti accompagnerà per moltissimi anni, rimanendo praticamente perfetto.


Proprio riguardo alla manutenzione, è più facile pulire il calcare dalla rubinetteria in inox, la quale ne rallenta anche la formazione; in più è molto resistente alla ruggine.
Anche in termini di igiene l’acciaio inossidabile ha una marcia in più: la sua superficie non è porosa quindi non trattiene microbi, germi e altre impurità.
Tutti ottimi motivi per considerare la rubinetteria in inox, ma c’è un aspetto in più, diventato davvero importante soprattutto negli ultimi anni: l’acciaio inox è completamente riciclabile!
Lola, la rubinetteria inox di Delò
Alla vasta gamma di rubinetteria Delò si è unita Lola, una serie completa per portare nel tuo bagno le prestazioni della rubinetteria in acciaio inox, con la qualità del Made in Italy garantito da Delò.

La serie Lola comprende miscelatori per lavabo, bidet e doccia: si distingue per le linee affusolate e sottili, raffinate e dal gusto moderno.
I miscelatori da lavabo e da bidet sono tutti dotati di scarico click-clack che contribuisce sia a mantenere linee pulite e minimali, sia alla praticità d’uso.
Della serie Lola fanno parte ben quattro tipi di miscelatore da lavabo: standard, big size, a corpo alto e a parete.
- Il big size ha altezza intermedia tra il modello standard e quello a corpo alto: perfetto per i lavabi più grandi o se preferisci un miscelatore leggermente più alto e più lungo rispetto al solito.
- Il corpo alto è invece pensato per essere abbinato ai lavabi da appoggio.
- Infine il modello a parete è composto da due pezzi: la bocca e la leva di comando.
Completano la serie il miscelatore da bidet e quelli da doccia, questi ultimi in due varianti: con il solo miscelatore oppure con miscelatore e deviatore per poter eventualmente controllare un altro accessorio, come ad esempio una doccetta, oltre al soffione.

La serie Lola, come tutta la rubinetteria Delò, è Made in Italy e garantita ben 5 anni.
Come abbiamo visto durata e facilità di manutenzione dell’acciaio inox unite a qualità, prestazioni e garanzia Delò sono un’ottima scelta sia per i miscelatori del bagno. Ma se sei indeciso i rivenditori Delò sono sempre a tua disposizione per una consulenza gratuita e senza impegno.
Vuoi saperne di più?
Scrivici, siamo a tua disposizione
O rivolgiti ai nostri esperti
I nostri rivenditori ti auteranno in modo ancor più diretto e veloce, anche per una consulenza gratuita se lo desideri.
Contatta il tuo Delò Point