Come scegliere i rubinetti del bagno

Cosa sapere e a cosa fare attenzione quando si acquista un miscelatore per il bagno

Categoria › Lettura: 5 minuti

I consigli fondamentali per scegliere bene i rubinetti del bagno

Che si tratti di sostituire un miscelatore rotto o di ristrutturare l’intero bagno (in un precedente post ne abbiamo parlato dando soluzioni e consigli per ristrutturare con ottimi risultati e con un occhio al risparmio) è importante avere le conoscenze fondamentali per scegliere bene e acquistare il prodotto giusto, che soddisfi al meglio le nostre esigenze.

Spesso si tratta di trovare un compromesso tra qualità, funzionalità e prezzo: in questo articolo vi aiuteremo a capire le differenze tra i diversi tipi di rubinetti per il bagno e a valutare se un prodotto è “fatto bene” o è fabbricato in economia senza troppe pretese.

I materiali

I miscelatori o rubinetti da bagno vengono solitamente fabbricati usando una lega, l’ottone, che viene fusa, stampata e lavorata per ottenere i principali pezzi di cui è composto il rubinetto. Queste parti vengono poi ricoperte con una sottile cromatura, che conferisce loro il tipico aspetto metallico lucido e brillante.

L’ottone si presta molto bene alla lavorazione industriale ed è per questo il materiale con cui più comunemente è prodotta la rubinetteria. Un tempo i processi produttivi potevano generare inquinanti con effetti negativi sull'uomo; oggi le tecniche sono state molto affinate e questo non accade più, almeno nella produzione italiana ed europea, mentre i prodotti più economici fabbricati in estremo oriente non sempre sono del tutto sicuri.

Nella produzione dei miscelatori in futuro si affermerà anche un’altra lega, l’acciaio inox: è un materiale molto resistente, duraturo e sicuro tanto che, per le sue caratteristiche antibatteriche, viene impiegato anche nella costruzione dei piani di lavoro nelle cucine industriali, perciò in linea di principio è tra le materie ideali per la rubinetteria.

Il suo principale punto debole oggi è il costo di lavorazione: anziché modellato per fusione deve essere scavato e scolpito. I miscelatori in acciaio inox sono perciò prodotti costosi e relativamente poco diffusi.

La consistenza

Ma come valutare la differenza di qualità tra due miscelatori apparentemente simili?

Un modo empirico ma piuttosto efficace è verificarne il peso: un prodotto leggero è solitamente realizzato in modo più economico, con spessori più ridotti dei materiali, uso più abbondante di plastica per i componenti accessori, come ad esempio la piletta di scarico. Tutto questo si traduce spesso in una minore durata nel tempo e una più ridotta resistenza alle manutenzioni.

Delo blogpost - miscelatore bagno scadente
Delo blogpost - miscelatore bagno di qualita

La garanzia

La garanzia è un altro aspetto molto importante: un prodotto ben realizzato ed assistito è spesso garantito dal produttore oltre i due anni minimi previsti per legge. Per esempio molti miscelatori e rubinetti Delò sono garantiti cinque anni, a tutto vantaggio dell’acquirente.

I ricambi

Un buon miscelatore, dai materiali solidi e costruito con cura, può durare decenni. Ma come ogni prodotto sottoposto ad usura può subire degli imprevisti: l’acqua particolarmente dura che incrosta e rovina le guarnizioni o le cartucce, una distrazione o inconveniente domestico che causa una rottura fisica…

In questi casi è essenziale poter contare sulla ricambistica e con pochi euro rimettere a nuovo il prodotto: la serietà della marca e della rete di vendita fanno la differenza. Nel caso di Delò la disponibilità dei ricambi per molti anni unita alla capillarità e competenza della rete di vendita sono uno dei fiori all’occhiello della marca, che per questo è particolarmente apprezzata anche da installatori e professionisti.

Miscelatore monocomando o rubinetto a due manopole?

I miscelatori monocomando sono dotati di un’unica leva che alzata aziona il getto d’acqua e ruotata a destra o sinistra miscela il getto caldo con quello freddo, per ottenere facilmente la temperatura desiderata.

I rubinetti a due manopole sono prodotti che solitamente si trovano nei bagni più vecchi (anche se ultimamente vengono riproposti articoli con design modernissimo, per rompere gli schemi) e sono spesso venduti solo per sostituire esemplari analoghi che si sono rotti.

Il monocomando è più comodo e facile da usare, perciò è molto più diffuso. È una scelta quasi obbligata quando in casa ci sono persone anziane o bambini, anche in virtù della maggior sicurezza complessiva.

Il rubinetto a due manopole ha comunque i suoi estimatori, talvolta nostalgici o più legati alle abitudini, e torna molto utile nei casi in cui i sanitari abbiano una specifica predisposizione che si desidera mantenere (ad esempio i lavandini/lavabi bagno a tre fori, come vedremo nel seguito).

Delo - blogpost miscelatore monocomando
Delo - blogpost rubinetto a due manopole

Per la doccia

Esterni o ad incasso. Nella doccia il rubinetto o miscelatore viene fissato al muro o alla parete della cabina; a seconda di come è stato predisposto l’impianto idraulico, può essere montato:

  •  esternamente, con i due raccordi di ingresso acqua calda e fredda a vista, solitamente distanziati di 15 o 17cm come previsto dallo standard e collegati tra loro attraverso il corpo stesso del miscelatore.
    Anche le colonne doccia, come ad esempio la Delò Flora, sono installate esternamente, con il corpo che contiene e cela alla vista tubazioni e raccordi;
  • ad incasso, soluzione che lascia a vista solo la manopola del miscelatore e una sottile piastra al livello delle piastrelle. Tubazioni e parte tecnica sono nascosti dentro al muro.
    I soffioni a muro e i miscelatori abbinati vengono montati di solito in questo modo.

I miscelatori termostatici: perfetti per la doccia. È importante ricordare che nella progettazione o ristrutturazione della zona doccia i miscelatori termostatici, che regolano e limitano automaticamente la temperatura dell’acqua calda, sono una grande comodità e sicurezza: ne abbiamo parlato in dettaglio in un altro post del blog Delò.

Delo - blogpost miscelatore doccia esterno

Per la vasca da bagno

La rubinetteria per vasca da bagno. Nel caso della vasca da bagno di solito sia i miscelatori monocomando sia i rubinetti a due manopole sono montati esternamente, con fissaggio al muro a due attacchi che vengono collegati alle tubazioni di acqua calda e fredda.

La particolarità dei rubinetti e miscelatori per vasca da bagno sta nel fatto che sono dotati di un pulsante o levetta, detto deviatore, che commuta il flusso d’acqua verso la doccetta.

Trasformare la vasca in doccia. In molti casi è possibile trasformare la vasca da bagno in un box doccia applicandovi una o più paretine di PVC o vetro per contenere gli schizzi d’acqua e sostituendo la rubinetteria con una colonna doccia predisposta, come ad esempio Delò Selene, le cui misure sono studiate per coprire le prese d’acqua esistenti ed evitare lavori invasivi sulla ceramica delle piastrelle.

Delo - blogpost miscelatore vasca da bagno
Delo - blogpost colonna doccia per vasca da bagno

Per il lavabo del bagno

I fori. Sul lavabo la rubinetteria può essere montata a muro, come accade soprattutto in alcuni modelli da appoggio (ossia collocati su un mobiletto o mensola) e sospesi, oppure fissata sul lavabo stesso.

In quest’ultimo caso il lavabo ha uno, due o tre fori per l’alloggiamento della rubinetteria, che va scelta di conseguenza: ad esempio se i fori sono tre sarà opportuno scegliere un rubinetto a due manopole con canna centrale. È anche possibile montare un miscelatore monocomando, ma in tal caso i due fori laterali andranno coperti con degli appositi tappi cromati.

Viceversa, se nella ceramica è presente un solo foro centrale, come nella maggioranza dei sanitari moderni, il sanitario è predisposto per il montaggio di un monocomando oppure di un rubinetto a corpo unico.

Ergonomia e praticità. Per scegliere al meglio, un ultimo consiglio riguardo all’ergonomia: è importante che il miscelatore si adatti bene al tipo di lavabo o bidet, facilitandone così l’uso. Ad esempio l’altezza e la profondità devono essere proporzionate al lavandino, in modo che sia comodo lavarsi le mani senza schizzare l’acqua al di fuori di questo.

Per il bidet

La maggior parte dei bidet moderni è predisposta per l’installazione di un miscelatore monocomando; solo in caso di sostituzione rubinetteria su un bidet molto vecchio si ricorrerà a soluzioni diverse.

Un dettaglio da valutare con attenzione è il beccuccio dal quale fuoriesce il getto d’acqua: deve essere orientabile, permettere di essere regolato con facilità e buona ampiezza, rimanere stabile nella posizione finale desiderata. Alcuni modelli economici tendono ad essere carenti sotto questi aspetti.

Consigli per la manutenzione

Chiudiamo questa guida all'acquisto dei rubinetti da bagno ricordando che un buon prodotto, scelto bene, ha bisogno di una corretta manutenzione e pulizia per durare a lungo: si tratta di piccole e semplici attenzioni, che possono aiutare la nostra rubinetteria a durare anche per decenni. Ne abbiamo parlato in questo post del blog Delò.

In caso di dubbi o desiderio di approfondire o toccare con mano, rivolgetevi ai punti vendita Delò (qui l’elenco completo): professionisti preparati sono a vostra disposizione per aiutarvi a trovare la soluzione migliore.

Vuoi saperne di più?

Scrivici, siamo a tua disposizione

    O rivolgiti ai nostri esperti

    I nostri rivenditori ti auteranno in modo ancor più diretto e veloce, anche per una consulenza gratuita se lo desideri.

    Contatta il tuo Delò Point